Passa ai contenuti principali

Al via a Pistoia "In verso veritas" poesia, teatro e percorsi del gusto


Ai nastri di partenza la rassegna In Verso Veritas. Poesia, Teatro e Percorsi del Gusto, realizzata dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Slow Food Pistoia, Comune di Pistoia e con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
La manifestazione si è guadagnata una particolare visibilità a livello regionale, confermata dal successo delle passate stagioni, grazie alla formula dell’abbinamento tra proposte artistiche di alto livello e degustazioni di prodotti enogastronomici di assoluta qualità.
Ideale sottotitolo di questa edizione, Suoni e sapori del Mediterraneo: molti, infatti, gli appuntamenti che ruotano attorno alla nostra civiltà o a temi che al mondo mediterraneo espressamente si rifanno. Dall’evocazione della realtà partenopea di Eduardo De Filippo e Giuseppe Marotta, alla romanità ‘diversamente osservata’ da Pier Paolo Pasolini, dalla Sicilia indagata da Luigi Pirandello al vero e proprio omaggio al Mare nostrum offerto dal testo del russo/croato Predrag Matvejević, proposto per In Verso Veritas dall’attore Omero Antonutti.
Da segnalare, quale consuetudine di In Verso Veritas, la presenza di interpreti protagonisti della stagione di prosa del Teatro Manzoni, che saranno impegnati al sabato pomeriggio in recital di testi narrativi o poetici strettamente correlati, per la scelta dell’autore, alle tematiche degli spettacoli in cartellone: Luca De Filippo, Roberto Valerio, Gianfelice Imparato e la coppia Enzo Vetrano/Stefano Randisi.
A conclusione della rassegna, la presenza di due appuntamenti espressamente dedicati alla grande poesia contemporanea, che vedranno protagoniste due tra le figure più significative ed originali del panorama italiano, Patrizia Cavalli e Valerio Magrelli.
Da dicembre a maggio, la rassegna animerà vari spazi della nostra città: dal Teatro Manzoni al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, dal Saloncino Manzoni all’Artemura Residence. Quale novità dell’edizione 2009/2010, la presenza di due nuovi spazi scenici, entrambi di particolare suggestione: il Centro Culturale Il Funaro, recentemente inaugurato e la Sala dei Concerti della Villa di Scornio, sede della prestigiosa Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini” (della cui gestione l’Associazione Teatrale Pistoiese si occuperà per il prossimo triennio al fianco del Comune di Pistoia).
Sette ‘incontri’ molto speciali, quindi, lontani da toni seriosi e accademici, nella convinzione che letteratura e poesia sono emozione pura, materia viva.
Ai versi e alle pagine di letteratura, poesia e teatro seguiranno momenti di degustazione attraverso alcune delle realtà enologiche e agro-alimentari più caratteristiche della nostra penisola, attentamente selezionate, come sempre, da Slow Food Pistoia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...