.jpg)
Musiche di Giovanni Morandi, Georg Friedrich Haendel e Giovanni Marco Rutini, eseguite a 4 mani da Federica Iannella e Giuliana Maccaroni all’organo (di autore ignoto, della prima metà del ‘700) della chiesa di Badia a Pacciana. Il concerto, promosso nell’ambito della Festa Storica, che si svolge nell’antica frazione pistoiese dal 5 al 13 settembre, è per domenica (ore 21), a ingresso libero.
Federica Iannella e Giuliana Maccaroni, nate a Senigallia e a Pesaro, si sono diplomate in organo e composizione organistica al Conservatorio «Rossini» di Pesaro sotto la guida del maestro Marco Arlotti e hanno conseguito la laurea magistrale in discipline musicali, ad indirizzo interpretativo organistico presso il conservatorio «Pedrollo» di Vicenza, con il maestro Roberto Antonello. Alla formazione organistica, affiancano quella musicologica. Laureate presso l’ateneo bolognese (discipline musicali) e cremonese (musicologia), hanno curato edizioni critiche, trascrizioni in chiave moderna, saggi musicologici, oltre all’edizione critica delle opere da tasto di Baldassare Galuppi, di prossima pubblicazione per la casa editrice Armelin (Padova).
In duo, si sono esibite nei più importanti festival italiani, europei (Belgio, Germania, Austria, Repubblica Ceca), negli Stati Uniti e in Russia, riscuotendo sempre brillanti consensi di pubblico e di critica.
Particolarmente interessate alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio organario ed organistico della regione Marche, sono direttori artistici del Festival Organistico Internazionale – città di Senigallia e dei Vespri d’Organo a Cristo Re a Pesaro. Nel 2005 hanno inciso in prima registrazione mondiale le Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Etichetta Tactus - Bologna), in collaborazione con l’edizione critica curata dal musicologo Gabriele Moroni (Ut Orpheus – Bologna). Successivamente hanno inciso, sempre per Tactus, le Sinfonie per organo a 4 mani di Gioachino Rossini, trascritte per organo a quattro mani dalle stesse interpreti, ottenendo recensioni eccellenti.
Federica Iannella e Giuliana Maccaroni, nate a Senigallia e a Pesaro, si sono diplomate in organo e composizione organistica al Conservatorio «Rossini» di Pesaro sotto la guida del maestro Marco Arlotti e hanno conseguito la laurea magistrale in discipline musicali, ad indirizzo interpretativo organistico presso il conservatorio «Pedrollo» di Vicenza, con il maestro Roberto Antonello. Alla formazione organistica, affiancano quella musicologica. Laureate presso l’ateneo bolognese (discipline musicali) e cremonese (musicologia), hanno curato edizioni critiche, trascrizioni in chiave moderna, saggi musicologici, oltre all’edizione critica delle opere da tasto di Baldassare Galuppi, di prossima pubblicazione per la casa editrice Armelin (Padova).
In duo, si sono esibite nei più importanti festival italiani, europei (Belgio, Germania, Austria, Repubblica Ceca), negli Stati Uniti e in Russia, riscuotendo sempre brillanti consensi di pubblico e di critica.
Particolarmente interessate alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio organario ed organistico della regione Marche, sono direttori artistici del Festival Organistico Internazionale – città di Senigallia e dei Vespri d’Organo a Cristo Re a Pesaro. Nel 2005 hanno inciso in prima registrazione mondiale le Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Etichetta Tactus - Bologna), in collaborazione con l’edizione critica curata dal musicologo Gabriele Moroni (Ut Orpheus – Bologna). Successivamente hanno inciso, sempre per Tactus, le Sinfonie per organo a 4 mani di Gioachino Rossini, trascritte per organo a quattro mani dalle stesse interpreti, ottenendo recensioni eccellenti.