Passa ai contenuti principali

“Pistoia Festival 2009”: la tradizione, la musica, il territorio al centro della programmazione estiva pistoiese


Musica, cultura, lirica, ma soprattutto tradizione, sono gli ingredienti dell’edizione 2009 del “Pistoia Festival”, il cartellone di eventi atteso dai pistoiesi e non solo e realizzato dal Comune di Pistoia, dall’Associazione Teatrale Pistoiese, dall’Associazione Blues In e dal Comitato Cittadino Giostra dell’Orso, grazie al supporto di numerosi sponsor locali. Le iniziative in programma da qui fino alla fine di luglio sono adatte a soddisfare tutti i gusti, con offerte di qualità come i concerti, quelli del blues (Franco Battiato, Joss Stone, tra gli altri) e quelli di musica classica, accanto ad appuntamenti legati alla storia e alla tradizione di Pistoia, come la vestizione di San Jacopo e la Giostra dell’Orso. Ecco, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti del “Pistoia Festival”: 26 giugno Aspettando la “Pistoia-Abetone”, con partenza da piazza Duomo alle 20.30 della corsa podistica stracittadina “I Rioni in corsa”. 27 giugno Convegno sulle “Ultramaratone” in Palazzo comunale, ore 10. 28 giugno 34^ edizione della gara podistica “Pistoia-Abetone”, partenza da piazza Duomo alle 7.30. 30 giugno Sfilata storica di apertura del Pistoia Festival 2009, con partenza da Largo Barriera alle 21, arrivo in piazza Duomo alle 22. 2 luglio alle 21.30 in piazza Duomo concerto di Franco Battiato, Summer Tour. 3 luglio alle 19 in piazza Duomo Pistoia Blues con ldp, Kaki King, Guthrie Govan Band with Dave Kilminster, Alvin Youngblood Hart, Jon Spencer Heavy Trash, Chickenfoot (Joe Satriani + Sammy Hagar + Michael Anthony + Chad Smith). Al Teatro Bolognini alle 24 Alvin Youngblood Hart. 4 luglio alle 19 in piazza Duomo, Scott Mckeon, Nick Becattini, Michael Burks, The Derek Trucks Band, Joss Stone, piazza Duomo Teatro Bolognini ore 24 Michael Burks 5 luglio Inaugurazione del percorso “via Francesca della Sambuca tra Collina e Ponte della Venturina”. Passeggiata alla scoperta di antichi borghi e sapori dimenticati dalle ore 10 alle 19 (Info 0573.893008 – 331.1128146). Alle 19 in piazza Duomo Guitar Crusher & The Emiblues, Roberto Ciotti, Larry Carlton, Taj Mahal, Pfm. 6 luglio alle 21.30 a Villa Puccini a Scornio Mini- Dlin Marionettes (Russia) Surprise (spettacolo per bambini e adulti dai 3 ai 99 anni…). 7 luglio alle 21.30 a Villa Puccini a Scornio “Tre nazioni… una musica!”, Donegan Chamber Orchestra (Irlanda), Forum Sinfonietta di Uzerche (Francia) Maberliner (Italia). 9 luglio Convivio sotto le stelle in piazza Duomo alle 20.30, a cura del Comitato cittadino Giostra dell’Orso. A Villa Puccini a Scornio, alle 21.30, Paolo Rossi con “Sulla strada ancora” di Paolo Rossi, testi di Stefano Benni, Carolina De la Calle Casanova e Renato Sarti, regia Renato Sarti. 13 luglio in piazza Duomo alle 18.30 torneo di Bridge e Burraco, promosso dall’Associazione Bridge e dall’Associazione Burraco di Pistoia. A Villa Puccini a Scornio, alle 21.30, Leo Gullotta in “Minnazza”, uno spettacolo di Fabio Grossi su testi di Giovanni Meli, Tomasi di Lampedusa, Luigi Pirandello, Luigi Capuana, Giuseppe Fava, Ignazio Buttitta, Andrea Camilleri, musiche di Germano Mazzocchetti. 14 luglio in Piazza Giovanni XXIII alle 21 sfilata di moda e spettacolo cura di Silvia Vezzosi, per il sostegno al “Progetto Martina”. 15 luglio alle 21.00 nel Giardino Forteguerri MAB in concreto, con musiche jazz. 17 luglio a Villa Puccini a Scornio alle 21.30 l’Orchestra Pistoiese Promusica (direttore Daniele Giorni solista Andrea Tacchi) propone musiche di Beethoven, Mendelssohn, Mozart. 18 luglio The Latymer School in concerto nella chiesa dello Spirito Santo alle 21.15. 20 luglio alla biblioteca San Giorgio alle 18 “Jorio Vivarelli scultore: la materia della vita”, a cura di Veronica Ferretti, regia di Leandro Giribaldi. 21 luglio in piazza Duomo, alle 18, vestizione di San Jacopo in collaborazione con il Comitato cittadino Giostra dell’Orso, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Capitolo della Cattedrale, Comitato San Jacopo. Alle 21 in cattedrale “Concerto in onore di San Jacopo”, a cura del coro Polifonico Francesco Manfredini di Pistoia, in collaborazione con il coro della Scuola di Musica Teodulo Mabellini di Pistoia. 22 e 23 luglio in piazza Duomo alle 21.30 prove della Giostra. 23 luglio a Villa Puccini a Scornio alle 21.30 con IKO Italia Konzert, “Nabucco” di Giuseppe Verdi. 24 luglio alle 20 alla Fondazione Jotio Vivarelli Cena di San Jacopo, a cura della Fondazione Jorio Vivarelli: solo su prenotazione fino a esaurimento posti (costo € 15 Info all’800012146). Alle 21.30, sempre alla sede della Fondazione Vivarelli, presentazione del volume di Riccardo Nencini “L’imperfetto assoluto”. Alle 23 al Campo di volo Fuochi d’artificio (a cura di Esselunga). 25 luglio Festa del Patrono della città. Alle 10 sfilata storica per le vie del centro; alle 11 solenne celebrazione liturgica in onore di San Jacopo in Cattedrale; alle 19.45 Corteggio della Giostra dell’Orso in Piazza Duomo; alle 21.30 Giostra dell’Orso. Martedì 28 luglio in piazza del Duomo alle 21 il Palio dei Comuni, seconda edizione. Venerdì 31 luglio in Cattedrale alle 21.15 Barnet Youth Orchestra & Youth Wind Orchestra in concerto Vespri d’Organo: 5 luglio alle 17 nella chiesa Cattedrale organista Roberto Menichetti all’organo Tronci 1793; 11 luglio alle 21 nella chiesa di Sant'Ignazio (Spirito Santo) Krzysztof Urbaniak (Polonia), 1° premio al concorso Hermans 2009, all'organo Ghilardi 2007; 12 luglio alle 17 nella chiesa di Sant'Ignazio (Spirito Santo) Robert Selinger (Germania) e Krzysztof Urbaniak (Polonia), vincitori del concorso Hermans per due organi, sugli organi Hermans 1664 e Ghilardi 2007; 16 luglio alle 21 nella chiesa del Carmine organista Umberto Pineschi all’organo Ghilardi 2008; 19 luglio alle 17 nella chiesa dello Spirito Santo Organista Andrea Vannucchi all’organo Ghilardi 2007.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...