Passa ai contenuti principali

Pannelli fotovoltaici nei cimiteri pistoiesi

Il consigliere dei Verdi Lorenzo Lombardi ha presentato una mozione per attrezzare i cimiteri pistoiesi con pannelli fotovoltaici. La mozione è stata discussa ed approvata dal consiglio comunale nell’ultima seduta. Oltre al gruppo proponente hanno votato a favore i gruppi PD, Laici Riformisti e Rifondazione Comunista. UDC e Comunisti Italiani si sono astenuti. Il consigliere Petruzzelli di Forza Italia ha votato contro. I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia elettromagnetica (luce) in energia elettrica. Essi vengono installati su spazi aperti o integrati negli edifici. L’integrazione architettonica può essere totale o parziale. La proposta di Lombardi è di installare i pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici che possono trovarsi nei cimiteri, soprattutto a copertura di loculi e ossari. La corrente verrebbe utilizzata per alimentare le lampade votive. Lombardi ha precisato che eventuali surplus di energia verrebbero immessi nella rete e, acquistati dal gestore (l’Enel, per esempio), compenserebbero in tutto o in parte i consumi di cimiteri non attrezzabili perché sprovvisti di superfici adatte o perché vincolati sotto il profilo storico-ambientale. Franceschi, consigliere PD, ha fatto notare che i pannelli fotovoltaici in pratica si autofinanziano. Alice Giampaoli, sempre del gruppo PD, ha detto di considerare la proposta di Lombardi “l’inizio di un percorso di riflessione sulla questione energetica che veda Pistoia all’avanguardia”. Fabrizio Geri (Verdi) ha amplificato il senso della proposta chiedendo un piano energetico comunale. “Si dovrà valutare molto attentamente come si arriva ai bassi costi”, ha detto Lattari, capogruppo dei Comunisti Italiani, chiedendo un circostanziato piano industriale e di ammortamento della spesa. “Sembra più un sogno che una realtà percorribile”, ha osservato Daniela Simionato (Forza Italia), mentre Mazzieri, capogruppo PD, pur condividendo la proposta, ha detto che si dovrà tenere conto sia dei costi di manutenzione dei nuovi impianti sia del fatto che molti cimiteri non potranno essere pannellati a causa dei vincoli ambientali. “Con il surplus di energia il pannello potrebbe ripagarsi”, ha detto Civinini (Laici Riformisti), aggiungendo che esistono ditte che installano i pannelli senza costi per il committente, rivalendosi sull’energia eccedente. “I costi, ha ribadito Lombardi, non sono il punto debole ma il punto di forza del fotovoltaico. Vi sono aziende che affittano i tetti e danno energia gratis al proprietario”. Secondo Giovanni Petruzzelli, il vero argomento dovrebbe essere la politica cimiteriale e l’eccessiva rotazione delle sepolture, che il consigliere di Forza Italia vorrebbe perpetue. “Apprezzo la proposta dei Verdi”, ha detto Pagliai, capogruppo UDC, “ma non mi sembra che il rapporto costi benefici valga la candela”. Secondo il consigliere Berti (Comunisti Italiani) il risparmio energetico dovrebbe essere ricercato solo dove il consumo è eccesivo. L’assessore Rosalia Billero ha ricordato al consiglio che l’amministrazione ha già investito 750.000 euro per attrezzare alcune scuole con pannelli fotovoltaici. Si pensa anche di pannellare tutti i tetti idonei delle case di edilizia popolare. Quanto ai cimiteri, sono oltre 50 ed hanno quasi tutti una tutela urbanistica o storico-architettonica. L’assessore ha ricordato che le lampade votive vengono installate solo su richiesta e che il consumo energetico è molto modesto. I tecnici comunali stanno studiando la fattibilità della proposta. L’assessore ha citato diversi impedimenti. Oltre ai vincoli della soprintendenza, vi è scarsità di superfici pannellabili, il costo delle manutenzioni è alto e c’è il rischio che i pannelli vengano rubati.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...