Passa ai contenuti principali

22° Maratonina Città di Pistoia – Gran Premio Confartigianato TRE STRANIERI SUL PODIO DEGLI ASSOLUTI MASCHILI PER LE DONNE, ORO E BRONZO A 2 ITALIANE

E’ rimasto imbattuto il record degli assoluti maschili della Maratonina Città di Pistoia – Gran Premio Confartigianato. Ma la performance del vincitore è da scrivere comunque negli annali: l’oro è infatti andato al keniano Julius Too del Team Landucci, che ha tagliato il traguardo in 1h03’32”. Accreditato sotto l’ora, Julius Too è arrivato dal Kenia, sbarcando a Roma alle 4,30 di notte e, nonostante la fatica, è riuscito a battere tutti i concorrenti.
La 22° edizione della gara podistica su strada, che si è svolta domenica 22 marzo, ha visto una vera e propria parata di autorità schierarsi alla partenza: dal Prefetto al Questore di Pistoia fino al sindaco Renzo Berto e all’assessore comunale allo sport Mario Tuci. A dare lo start il vicepresidente del senato Vannino Chiti insieme all’assessore provinciale allo sport Floriano Frosetti.
Migliaia i partecipanti, con circa mille atleti iscritti alla gara competitiva.
Sul podio degli assoluti maschili, tutti podisti stranieri. Oltre all’oro di Too, infatti, la medaglia d’argento è andata a Talam Abraham, anche lui keniano del Team Landucci, con 1h03’44”, mentre il bronzo è stato vinto dal marocchino Filali Tayeb, con 1h04’10”.
Italiana, invece, la vincitrice degli assoluti femminili: l’atleta della Gs Lammari Claudia Dardini, all’arrivo con 1h15’57”. Al secondo posto la marocchina Khadija Laaroussi, con 1h18’09”, mentre la medaglia di bronzo è stata conquistata da un’altra italiana, della Gs Lammari: Denise Cavallini, con 1h18’35”.
I primi nomi italiani per la sezione maschile cominciano a comparire in classifica dalla decima posizione, con Paolo Battelli, seguito da Daniele Del Nista, Andrea Giorgianni, Marco Baldini e Maurizio Lastrucci, rispettivamente al 12°, 13°, 14° e 16° posto. Il primo pistoiese ad arrivare è stato, ancora una volta Fabrizio Becattini, dell’As Atletica Vinci, che si è classificato al 17° posto con 1h11’51”.
Per gli assoluti femminili, la prima pistoiese a tagliare il traguardo è stata invece Marzia Lavorini, della Podistica Aglianese.
Accanto ai vincitori “assoluti” delle sezioni maschile e femminile (premiati con libretti di risparmio della Banca del Monte di Lucca), la manifestazione ha visto infatti salire sul podio anche atleti di altre categorie. Ecco i nomi dei primi classificati:

Veterani categoria A (dai 50 ai 59 anni)
1° Giovanni Franchi
2° Andrea Braschi
3° Lorenzo Rattazzi
Veterani categoria B (dai 60 ai 69 anni),
1° Angelo Maceroni
2° Mauro Giannini
3° Franco Lepri
Categoria Oro (veterani oltre i 70 anni)
1° Pasquale Marseglia
2° Riccardo Dario Fagiani
3° Alessandro Bianchini
Veterane
1° Manuela Isolani
2° Luigia Di Chiara
3° Maria Amelia Nardi
NUMERI E DATI DELLA 22° MARATONINA

Partecipanti
Alla 22° edizione della Maratonina hanno partecipato oltre 2.000 podisti, fra gara competitiva e non competiva.

Organizzazione
La Maratonina è organizzata dal Gruppo podistico Cai Pistoia, in collaborazione con Coni, Fidal, Confartigianato Imprese Pistoia, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Banca del Monte di Lucca e con il sostegno di Ellegi abbigliamento tecnico per lo sport, McDonald’s, centrale del latte Mukki, Neri Industria Alimentare srl, Climatizzatori Polar, Polase Sport, Villa Cappugi, Gruppo Vini selezionati srl. I punti ristoro sul percorso sono gestiti dai Vigili del Fuoco di Pistoia e riforniti da Panorama e Conad.

Percorso
Il percorso di gara si svolge tutto su strade cittadine ed è suddiviso su diverse distanze, valide per varie categorie di atleti. La Maratonina competitiva è di 21,097 chilometri; la gara non agonistica si svolgerà, invece, su due percorsi: uno di 10 e l’altro di 3 chilometri.
Per la Maratonina competitiva sono previsti due giri di un percorso che comprende: via Fermi, viale Arcadia, viale Matteotti, viale Italia, viale Marini, via del Villone, via dei Pappagalli, viale Matteotti, piazza del Carmine, via delle Pappe, via Pacini, Ripa del Sale, piazza Duomo, via Roma, via Cavour, piazza Gavinana, via Curtatone e Montanara, via Buozzi, piazza San Francesco, Corso Gramsci, via della Costituzione, via Zamenhof, piazza Treviso, via delle Mura urbane, via Carratica, via Campo Marzio, piazza della Resistenza, viale Arcadia e via Fermi. Stesso percorso ma limitato a un giro per la Maratonina non competitiva. Chi decide di gareggiare per tre chilometri dovrà percorrere via Fermi, un tratto di viale Arcadia, proseguire in via dei Campisanti e da qui ritornare davanti alla sede della Confartgianato.


Montepremi
I vincitori sono stati premiati con libretti di risparmio messi a disposizione dalla Banca del Monte di Lucca e con premi alimentari. I premi per le classifiche assolute uomini e donne vanno da 50 a 800 euro, per i veterani categorie A, B e oro da 25 a 100. Le categorie A e B dei diversamente abili hanno ricevuto premi da un minimo di 25 a un massimo di 100 euro. Altri riconoscimenti sono previsti per le società sportive che si presentano all’appuntamento con il maggior numero di iscritti. Oltre 400 atleti hanno ricevuto salumi e uova di Pasqua. A tutti i partecipanti è stato regalata una forma di formaggio pecorino dop.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...