Passa ai contenuti principali

“ENERGIE RINNOVABILI: UNA SCELTA ECOLOGICA ED ECONOMICA”

Lunedì 1° dicembre alle ore 16,30 preso la sala Consiliare del Comune di Agliana si svolgerà l’ultimo appuntamento con il seminario dedicato alle energie rinnovabili ed all’efficienza energetica degli edifici.
Nel corso dell'incontro esperti tratterranno i seguenti argomenti:
Bonus fiscale del 55% per la riqualificazione energetica
Si parlerà delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici, per interventi su strutture opache verticali (pareti), orizzontali (pavimenti) e finestre, per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, anche non a condensazione, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2010. Fino a un tetto massimo di 100mila euro vale la detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese sostenute. Lo stesso discorso vale per le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza energetica e di impianti geotermici "a bassa entalpia", per i quali sono state disposte detrazioni d'imposta nella stessa misura osservata per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.Gli incentivi del conto energia
Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 19/02/07 e che ha l’obiettivo di premiare l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici.
I beneficiari sono le persone fisiche e giuridiche (compresi i soggetti pubblici e i condomini di edifici) che inoltrano un’apposita domanda, secondo le modalità definite dal Decreto, per accedere alle incentivazioni previste per chi realizza impianti fotovoltaici di potenza minima di 1 kWp.
Incentivazioni regionali
Le persone fisiche e le Piccole Medie Imprese entro il 28 febbraio 2009 possono presentare domanda di contributo alla Regione Toscana per ricevere contributi in conto capitale per i seguenti interventi nel campo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica: impianti solari fotovoltaici da 1 a 20 kWp connessi alla rete di trasmissione; impianti micro-eolici e mini-eolici, di potenza di picco non superiore a 100 kW ; impianti di riscaldamento, cogenerazione e tricogenerazione a biomasse di potenza nominale non superiore a 200 kW termici e 100 kW elettrici; impianti micro-idroelettrici, di potenza di picco non superiore a 100 kW; impianti per l’utilizzo diretto del calore geotermico mediante pompe di calore anche senza prelievo di fluido; impianti centralizzati anche di tipo cogenerativo e tricogenerativo alimentati a gas naturale fino a 200 kW termici e 100 kW elettrici.
I Finanziamenti bancari
I finanziamenti a tassi agevolati sono possibili per enti pubblici, associazioni di categoria, aziende agricole, imprese pubbliche e private, singoli cittadini interessati all’installazione di impianti solari termici, fotovoltaici, mini-eolici ed a biomasse. Sono finanziabili progetti fino a un massimo di 200.000 euro per ogni soggetto richiedente.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...