Passa ai contenuti principali

Vivaismo: export da record nei primi 5 mesi dell'anno


Il vivaismo italiano guarda all'estero ancora con ottimismo. E i numeri non deludono. L'export in cinque mesi ha messo a segno un progresso dell'8% superando i 400 milioni di euro, secondo l'Istat. Il 35% della produzione nazionale è pistoiese. I dati sono stati commentati con grande soddisfazione e ottimismo, nel corso del Forum «L’importanza della viticoltura, olivicoltura, del florovivaismo, agriturismo e altre attività agricole», che si è tenuto, a cura dell’Associazione internazionale produttori del verde Moreno Vannucci, nel palazzo comunale di Casalguidi, presenti, tra gli altri il sindaco di Serravalle Renzo Mochi, il presidente della Provincia Gianfranco Venturi, l’assessore regionale Agostino Fragai, Gianni Catalano (assessore all’agricoltura del Comune di Serravalle) e Mario Tuci (assessore all’ambiente e al verde del Comune di Pistoia).
Obiettivo del Forum: esaminare la situazione dei vari comparti che si muovono in agricoltura e più in generale nel settore del verde per sviluppare appieno le potenzialità e mettere a punto strategie operative e sinergiche.
L’iniziativa è stata coordinata da Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione produttori del verde «Moreno Vannucci».
L’ottimismo per l’andamento positivo di un settore tanto importante per la nostra economia – il bilancio di questa prima frazione d’anno, ricalca infatti l’andamento positivo delle esportazioni di prodotti florovivaistici già registrato nell’intera annata 2007 – non ha impedito ai relatori di guardare al futuro con fiducia anche per altri comparti più legati all’agricoltura tradizionale, quali la viticoltura e l’olivicoltura, ma anche a quelle forme inizialmente nate per integrare il reddito agricolo, come l’agriturismo, che tanto successo stanno avendo, soprattutto in questa parte della Toscana.
L’assessore regionale Agostino Fragai ha parlato di agricoltura come settore strategico e del vivaismo come valore ambientale. Il presidente Venturi ha rilanciato l’idea della realizzazione di un parco di valenza europea attorno al nuovo ospedale che sorgerà al Campo di volo. Benesperi ha concluso dicendo che i tempi sono ormai maturi anche per un ritorno dei giovani all’agricoltura tradizionale ed intensiva.
L’appuntamento ha avuto anche un’appendice serale, in piazza Gramsci, con la sfilata di moda, per la regia dello Studio Mazzei, che ha visto protagonisti la stilista Regina Schrecker e gli alunni dell’istituto d’arte «Petrocchi» di Pistoia, che hanno presentato alcuni modelli da loro stessi realizzati. Modella d’eccezione l’attrice pistoiese Martina Melani, nota al grande pubblico per la sua presenza in numerose soap di successo, come un «Un posto al sole», e protagonista di un «promo» su Pistoia per l’estero, che ha sfilato con un abito disegnato da Regina Schrecker. A conclusione della serata l’elezione di «Miss verde», che quest’anno ha incoronato Giulia Bellini.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...