
PISTOIA - Potrà essere visitata fino al 28 giugno, la mostra delle 26 miniature del XIII secolo, inaugurata ieri mattina nella biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Le opere, vere e proprie testimonianze della vita religiosa del tardo medioevo, furono asportate negli anni Ottanta dalla prioria di San Paolo Apostolo e sono state recuperate grazie all’impegno profuso dal Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Firenze nel marzo dello scorso anno. La mostra «Pagine di bellezza e di devozione», che è stata allestita grazie alla collaborazione della Soprintendenza ai beni storici, artistici e ed etnoantropologici di Firenze, la Diocesi di Pistoia, l’associazione culturale Musikè, la Regione Toscana, il Comune di Pistoia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, offre l’opportunità a studiosi ed appassionati di entrare in contatto con questi esemplari notevoli di miniatura tratti da antichi codici, che sono stati studiati e ordinati da Francesca Rafanelli, la quale ha curato anche il catalogo, per le edizioni del Comune di Pistoia. Si tratta di miniature, come spiega il vescovo Mansueto Bianchi nella introduzione alle pagine del catalogo, nate dalla fede, per nutrire la fede ed elevare a Dio. Allo stesso tempo rappresentano anche una testimonianza tangibile di come la vita religiosa si è svolta nel corso dei secoli: gli antifonari e graduali dai quali sono tratte le miniature esposte, sono dei grandi libri pensati per la preghiera comunitaria dei monasteri e dei conventi e riportano brani destinati alla esecuzione musicale in coro. «L’intervento del Nucleo tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri, che ringrazio – dice ancora il vescovo Bianchi – ha portato al recupero di numerose opere d’arte del nostro territorio ed anche in questo caso ha permesso di risarcire, almeno in parte, la ferita dolorosa causata dal depauperamento di un patrimonio di storia, di arte e di fede che sta a cuore a tutta la comunità». L’esposizione potrà essere visitata con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13.30, il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 19. Stamani (ore 10) e oggi pomeriggio (ore 17) sono prevista due visite guidate alla mostra e illustrazione pratica della tecnica minatoria. Inoltre, sabato 14 giugno, alle 10.30, una conferenza sul corpus dei codici miniati esposti in mostra sarà tenuta, sempre alla Forteguerriana, da Giovanna Murano, ricercatrice di Firenze e Enrica Neri Lusanna, dell’Università di Perugia.