Passa ai contenuti principali

Arriva a Pistoia Junior bike Michelin


Per la prima volta arriva a Pistoia la manifestazione per bambini Junior bike Michelin, ormai giunta, a livello nazionale, alla sua nona edizione, con 155 tappe realizzate, riuscitissima iniziativa rivolta ai bambini dai 4 agli 11 anni, il cui scopo è divertire in sicurezza e abituare i giovanissimi all’uso del casco protettivo. L’iniziativa è stata illustrata in conferenza stampa dalL’assessore allo sport del Comune di Pistoia, Mario Tuci e da Arianna Unger dell’ufficio stampa Michelin. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi entro giovedì 22 maggio - al negozio Fiocco Bianco, di via Cavour 9, dove ogni bimbo che si prenota riceverà un simpatico omaggio, oppure on-line, sul sito www.michelin.it/juniorbike, o ancora telefonando al 3349004100 o 3489557789 – e poi perfezionare l’iscrizione il 25 maggio, giorno della manifestazione, presso l’area Junior bike Michelin situata in Piazza Duomo, consegnando il modulo di autorizzazione alla partecipazione.
«La pratica sportiva e la sicurezza – ha spiegato l’assessore Tuci - sono gli elementi importanti che hanno portato il Comune di Pistoia alla collaborazione con la Michelin italiana, per realizzare sul nostro territorio questa bella iniziativa, che mentre offrirà a tanti bambini l’opportunità di trascorrere una domenica di divertimento insieme alle loro famiglie, consentirà di farli avvicinare, come ciclisti ed utenti della strada, all’uso corretto del casco di protezione, che è uno strumento essenziale per la nostra sicurezza». Ogni bimbo prenotato, una volta iscritto alla manifestazione avrà diritto a ritirare un bellissimo caschetto da ciclismo Michelin omologato, un cartellino numerato da posizionare sulla propria bicicletta ed un braccialettino identificativo. Per partecipare e confrontarsi con i propri coetanei, ogni piccolo partecipante dovrà obbligatoriamente indossare il caschetto, pedalando in totale sicurezza in un percorso libero dal traffico, all’interno del centro storico. Sono attesi almeno 700 bambini. Questo il programma della giornata. Dalle 11 alle 14 sarà possibile perfezionare le iscrizioni, alle 14.10 è fissato il ritrovo in piazza Duomo, alle 14.30 è prevista la partenza, alle 16.30 ci saranno alcuni momenti di gioco. Alla manifestazione è possibile partecipare anche con il triciclo o biciclette con le rotelle. Due le cose che non possono mancare: la simpatia e la voglia di pedalare insieme. Al termine della prova sarà offerta a tutti una gustosa merenda.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...