Passa ai contenuti principali

Agricoltura: Pistoia; nasce nuovo Distretto vivaistico. Mati confermato presidente. Asl e Arpat 'invitati permanenti'

Nasce il nuovo Distretto Vivaistico ornamentale di Pistoia. Francesco Mati è stato riconfermato presidente all'unanimità. L'Associazione Vivaisti Italiani è il "soggetto referente" del Distretto previsto dalla nuova normativa regionale sui distretti rurali, che prevede l'attribuzione di una specifica delega di "governo" dell'attività del Distretto ad un "soggetto referente" che è stato scelto nell'Associazione Vivaisti Italiani in quanto soggetto più rappresentativo delle imprese vivaistiche pistoiesi, con 215 aziende di tutte le associazioni di categoria agricole, di cui 198 del territorio provinciale. "Ora c'è molto da fare, ci stiamo rimboccando le maniche per studiare il programma di lavoro per i prossimi anni", dichiara Francesco Mati. "Senza il riassetto - sottolinea Luca Magazzini, presidente dell'Associazione vivaisti italiani - entro il 6 aprile si finiva in 'procedura di revoca del riconoscimento' quale distretto. Con tutta una serie di complicazioni burocratiche". Il nuovo Distretto, spiega una nota, ha oggi una serie di problematiche le cui soluzioni richiederanno la partecipazione a bandi regionali e europei, primo fra tutti la riduzione dell'impatto ambientale dovuto all'uso di agrofarmaci e diserbanti. Anche per questo motivo nella nuova assemblea rinnovata sono stati inseriti come invitati permanenti Asl, Arpat, Genio Civile e istituti universitari di Firenze e Pisa. Il Distretto sta uscendo dalla crisi mondiale ma occorrono nuovi stimoli, opportunità e azioni perché possa tornare a fare sviluppo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...