Centoventi studenti delle scuole superiori di Pistoia hanno realizzato magliette con messaggi sul senso della vita, uso corretto dei social network, ossessione per la bellezza, abuso di droga e alcol. Un modo per riflettere, con la moda, sulle problematiche giovanili, nell'ambito della 12/ma edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala». Il festival della sociologia in corso di svolgimento a Pistoia fino al 4 maggio, entra così nel vivo. L'iniziativa si è svolta allo spazio Mèlos di Pistoia, dove gli studenti delle scuole di secondo grado della provincia di Pistoia, che hanno aderito al progetto promosso dal Laboratorio toscano Ans (Associazione nazionale sociologi), hanno mostrato il frutto del loro lavoro ad una giuria di esperti, composta da Eleonora Di Miele (attrice), Ilaria Minghetti (studiosa di letteratura), Paola Bardelli (presentatrice televisiva) e dai sociologi Emma Viviani, Giovanni Restivo, Maurizio Tempestini, Federico Bilotto e Giuliano Bruni (presidente del Laboratorio toscano Ans). I concorrenti hanno dato libero sfogo alla loro creatività e fantasia, decorando le magliette con disegni, scritte, ricami e applicazioni. La manifestazione è stata caratterizzata anche da momenti coreografici a cura dell'Accademia diretta da Eleonora Di Miele, mentre la regia della manifestazione è stata affidata allo Studio Mazzei. L'iniziativa rientra nel nutrito programma di eventi che il Laboratorio toscano Ans ha organizzato dal 5 aprile al 4 maggio a Pistoia, tra cui un concorso giornalistico in collaborazione con La Nazione, una mostra d'arte in collaborazione con il Liceo artistico «Petrocchi» (visitabile alla libreria Lo Spazio di via dell'Ospizio a Pistoia), e un concorso multimediale dove gli studenti dovranno sintetizzare in un breve filmato il tema dell'edizione di quest'anno, che si concluderà venerdì 4 maggio (ore 9) con il convegno nazionale «I bisogni dell'essere: mente, corpo, società», al cinema-teatro «Globo» di Pistoia, al termine del quale verranno premiati gli studenti vincitori dei vari concorsi.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...