
È stato presentato stamani nella Sala del Consiglio comunale di Montecatini, presente il vicesindaco della città termale, Alberto Lapenna, l’ultimo numero di «De Gustibus», la nuova guida (in italiano e in inglese) per chi ama gli itinerari all’insegna della storia, ma anche del gusto e del benessere. Il quadrimestrale, pubblicato da Edit.El - la casa editrice pistoiese che produce anche l’elenco telefonico «Guida Shopping», 3° per diffusione a livello nazionale -, è distribuito in oltre 40mila copie in tutta la Toscana. «Con De Gustibus – spiega Alessio Pagnini, presidente del gruppo editoriale Edit.El. – ci proponiamo di far conoscere le meraviglie della Toscana delle grandi città e dei piccoli comuni, con le ricchezze dei suoi tesori culturali e ambientali». «La rivista – spiega Massimo Pagnini, vicepresidente del gruppo -, è reperibile nei luoghi maggiormente frequentati dai turisti, ossia nei ristoranti, alberghi, agriturismo, enoteche, centri benessere, agenzie di viaggio, Apt, uffici comunali e provinciali». Testimonial della guida è il cantante lirico Massimo Morelli in arte Massimo Puccini, che è anche il responsabile editoriale e che di volta in volta propone ai lettori una serie di itinerari diversi attraverso il gusto e i monumenti della nostra regione. «È uno strumento che mancava – afferma Alberto Lapenna, vicesindaco e assessore al turismo di Montecatini - in particolare per la nostra provincia. Finalmente viene presentata in maniera organica l’offerta di un intero territorio, quello toscano, fornendo un servizio utile al turista». Nell’ultimo numero si parla, fra l’altro, di San Gimignano, di una mostra che si terrà a Firenze promossa dall’associazione culturale «Il Genio di Leonardo» e dall’associazione Toscana-Cina, dal titolo «Alba di un Impero», dedicata in particolare all’Esercito di terracotta, ritrovato in maniera fortuita nel 1974, e della storia del Sacro Monte di San Vivaldo, definito la Gerusalemme della Toscana. Ampio spazio è riservato anche alla provincia di Pistoia, con un itinerario(Scultori medievali a Pistoia), attraverso alcune delle chiese più significative della città. Viene presentata, inoltre, la stagione dei Vespri d’organo promossa dall’Accademia d’organo «Gherardeschi». Altri spazi riguardano Montecatini e le sue terme e la montagna pistoiese.