Passa ai contenuti principali

Gli appuntamenti di domani di «Natale in città»

PISTOIA - Alla sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, alle 17.00, si terrà "Specialmente quando il vento d'ottobre", secondo pre-appuntamento del ciclo con i poeti classici di tutti i tempi e di tutte le letterature letti da altri poeti e dai cultori della poesia.
"Specialmente quando il vento d’ottobre” sarà dedicato al poeta Dylan Thomas (1914-1953). Le letture del poeta gallese, fra i maggiori del nostro tempo, sono affidate ad Alessandro Ceni (1957), amico e allievo di Piero Bigongiari (1914-1197), traduttore dalla letteratura inglese, pittore e poeta fra i maggiori contemporanei ("Mattoni per l'altare del fuoco" è il suo ultimo libro). Fra rigore della parola e divulgazione critica, sarà un'occasione per tornare all'oralità della poesia e al colloquio con i lettori, che potranno anche intervenire leggendo le poesie di Thomas preferite.
Sempre alle 17.00 , in via Cavour, ci sarà il “Concertino di Natale” con la Banda Borgognoni, a cura della Circoscrizione n.1.
In serata invece, alle 21.00, nella sala maggiore di Palazzo comunale, è in programma “Le grandi questioni della vita”, anteprima di “Riflessioni sul presente”. Vito Mancuso, autore del libro “L’anima e il suo destino”, dialogherà con Padre Alessandro Cortesi, priore del Convento di San Domenico.
Gli argomenti di cui si parlerà sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro di Mancuso affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.
Presenterà l'incontro, che avrà un'introduzione musicale a cura di Lapo Vannucci e Veronica Senserini, l'assessore alla cultura Rosanna Moroni.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...