Passa ai contenuti principali

Turismo: nasce il portale dedicato alla Montagna Pistoiese. Promuoverà eventi e fornirà servizi utili all'utenza

Nasce il portale del turismo attivo dedicato alla Montagna pistoiese (www.tuscanymountain.it), per raccontare gli sport e le attività disponibili per tutti sulla Montagna pistoiese, oltre alle sue bellezze naturali, l'arte, le curiosità e i prodotti tipici del territorio. Il sito è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Obiettivo Pistoia'. A promuoverlo, Confcommercio Pistoia e Prato e Confesercenti Pistoia, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Camera di Commercio e Comune di Pistoia. Il progetto è attuato da un'associazione temporanea d'impresa composta da Consorzio Turistico Città di Pistoia, Consorzio Apm e Toscana Turismo e Congressi, con l'obiettivo di promuovere l'intero territorio della montagna pistoiese. Nato da un'analisi condotta dal Politecnico di Milano che individuava nell'offerta di sport/natura uno dei plus più significativi della Montagna pistoiese, il portale raccoglie l'intera proposta turistica del comprensorio, con una serie di servizi per gli utenti come la possibilità di scaricare cartografie, contattare le guide ambientali e i maestri di sci, scoprire l'offerta di eventi e iniziative, le strutture ricettive e l'enogastronomia. ''Il collegamento con il sistema regionale della promozione turistica - spiegano i promotori del portale - permetterà anche la pubblicazione di contenuti (per esempio iniziative ed eventi) direttamente connessi con le pagine web regionali''.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...