Promuovere
e attivare iniziative congiunte destinate al progresso
dell'agricoltura, alla tutela dell'ambiente, allo sviluppo del mondo
rurale.
Ed
ancora, valorizzare le nuove acquisizioni tecnico-scientifiche che
hanno riflessi sul comparto del vivaismo, favorire la diffusione
dell'innovazione nel comparto vivaistico e delle colture protette e
ornamentali, ma anche promuovere congiuntamente iniziative culturali
nel corso del 2017 in considerazione della designazione della città
di Pistoia come capitale italiana della cultura.

«L'intesa
formalizza una collaborazione ed una sinergia da sempre fondamentali
tra il mondo scientifico e quello imprenditoriale - ha sottolineato
Vannucci - che con questo atto non potranno che rafforzarsi per il
futuro di tutto il settore».
Il
professor Maracchi ha invece evidenziato «l'importanza del comparto
vivaistico nel quadro dell'agricoltura italiana e lo sforzo per
applicare le recenti innovazioni tecnologiche, come dimostra anche il
campus della Vannucci Piante».
Confermato,
inoltre, l'impegno dell'accademia dei Georgofili «per contribuire
allo sviluppo delle competenze e delle performance di questo
settore».
«Sono
molto soddisfatto – ha detto ancora Vannucci - dell'importante
accordo che è stato sottoscritto con una rilevante realtà, di
carattere nazionale ed internazionale e nata da oltre 260 anni, che
l'Accademia dei Georgofili rappresenta».
Dopo
la firma dell'accordo, che ha avuto luogo presso il Pistoia Nursery
Campus della Vannucci Piante, il presidente dei Georgofili, Giampiero
Maracchi, ha visitato il Campus, spazio di studi sul verde e sul
vivaismo, nato per diffondere nelle nuove generazioni la cultura del
verde, che è stato inaugurato il 1 ottobre 2015.