
Un grande labirinto allestito in piazza Duomo e realizzato con piante di alloro, un’area per l’invasatura, sculture verdi, realizzate dai maestri di arte topiaria e persino il gioco della dama, dove la scacchiera è realizzata con due tipi di bossolo. Domenica 21 marzo è il primo giorno di primavera e l’Associazione Vivaisti Pistoiesi, in collaborazione con il Comune (Assessorato all’educazione e alla formazione), ha pensato di offrire un’occasione insolita di gioco a tanti bambini, che potranno così avvicinarsi alle piante e al vivaismo. L’iniziativa - presentata in conferenza stampa dal presidente e dal direttore dell’Associazione Vivaisti Pistoiesi, Fabrizio Tesi e Carlo Vezzosi, dall’assessore alle attività produttive del Comune di Pistoia Barbara Lucchesi, da Sonia Iozzelli e Maria Grazia Fedi, del Comune di Pistoia e da Roberto Fratoni, in rappresentanza della Caritas Diocesana, della Misericordia e delle Acli - si chiama «I vivai in città per far giocare i bambini» e prevede una giornata intensa di attività, con un occhio anche alla solidarietà. Sì, perché a fianco di questi spazi sarà presente anche un gazebo della Caritas per l’iniziativa «Una pianta per la primavera», vendita speciale di piantine aromatiche donate dall’Associazione Vivaisti Pistoiesi, il cui ricavato sarà destinato al Fondo solidarietà famiglia lavoro, gestito per conto della Diocesi, da Caritas, Misericordia e Acli. Il Fondo sta sostenendo 56 famiglie del territorio che hanno perso il lavoro a causa della crisi ed ha già raccolto 234mila euro. L’iniziativa avrà due momenti principali. La mattina, alle 10, nella Sala Maggiore del Comune sarà presentato il libro «Per mano. Pistoia: itinerari dei bambini nella natura», che raccoglie le esperienze vissute dai bambini della scuola dell’infanzia che hanno visitato alcuni vivai di Pistoia, oltre al Parco Puccini e alla campagna a nord della città. L’intero progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione Vivaisti Pistoiesi, della Banca di Pistoia, della Camera di Commercio, di Publiambiente e della RistorArt Toscana srl. Nel pomeriggio, invece, sono previsti laboratori per bambini di 9-11 anni (Antichi Magazzini – Palazzo Comunale, ore 15.30 – 17) e giochi e attività varie (dalle 16 alle 17.30 in piazza Duomo). La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia, perché le iniziative previste all’aperto potranno essere effettuate sotto le logge del Comune.