Passa ai contenuti principali

Il ciclone argentino Belen Rodriguez soffia sugli ’80 anni de “La Capannina” di Forte dei Marmi

E’ lei, la bellissima modella e show-girl sudamericana, la prima delle quattro “femme fatale” del famoso poker del patron Gherardo Guidi per festeggiare alla grande i primi ottant’anni di storia del locale più vecchio del mondo. Gloria Gaynor (20 agosto) Patty Pravo (23 agosto) e Simona Ventura (27 agosto) le altre tre mani vincenti dell’estate più calda della Versilia. Oltre naturalmente all’immancabile Jerry Calà ogni mercoledì e venerdì (prossimi appuntamenti il 19, 21, 26 e 27 agosto), al piano bar, alle cene-spettacolo e a quelle atmosfere, uniche, magiche che solo un locale senza tempo come “La Capannina” sanno regalare.
Sarà lei, Belen, l’ex “naufraga” dell’”Isola dei Famosi” e compagna di Fabrizio Corona, ad aprire domenica 16 agosto, la lunga e straordinaria dieci giorni di eventi in palinsesto. Per Belen sarà un nuovo debutto canoro dopo quello di aprile, l’ennesimo in realtà per il locale di Guidi, che ha visto alternarsi e sfidare il pubblico, Edith Piaf, Paul Anka, Abbe Lane, Xavier Cougat e i Platters, Gino Paoli con “Sapore di sale”, Edoardo Vianello con “Pinne fucili e occhiali” e Bruno Lauzi con “Ritornerai”, la “pantera” Grace Jones ad Anna Oxa, Roberto Benigni e Gino Paoli, senza dimenticare il padre della samba Gilberto Gil, ma anche Fred Bongusto, il grande ed unico Ray Charle. Intanto sono attesi domani sera, la notte di ferragosto, Luca e Mauri, il duo di intrattenitori targato “Striscia la notizia” con il divertente show musicale-cabaret “La Chitarrata”. In scaletta i grandi classici della musica leggera e revival. E’ solo la prima grande notte in stile Capannina nel tempio by night della Versilia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...