Passa ai contenuti principali

Prestigioso riconoscimento internazionale per il verde di Pistoia


Prestigioso riconoscimento internazionale per il verde di Pistoia: medaglia d’oro alla Florialie a Nantes per il Distretto Vivaistico pistoiese. La giuria d’onore della Floralie ha premiato Pistoia con l’Award of merit per le collettive straniere, la medaglia d’oro appunto. L’allestimento pistoiese ha colpito la giuria per la qualità e l’originalità delle piante esposte. La giuria, composta da esperti internazionali, ha annunciato il premio, ieri a Renato Ferretti Dirigente del Dipartimento Pianificazione territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione della Provincia. La consegna dei riconoscimento è fissata a ottobre prossimo a Nantes con una apposita cerimonia ufficiale.Il Distretto è presente alla Floralies di Nantes fino al 19 maggio con uno stand collettivo sul Paesaggio Toscano, dove sono esposte le produzioni dei vivai di Pistoia, grazie al contributo di Camera di Commercio e al supporto logistico dell’Associazione Vivaisti Pistoiesi. Lo stand, il cui progetto di allestimento è stato curato dalla Provincia, rappresenta una collinetta tipica della Toscana, con cipressi, querce, olivi, arbusti fioriti e rose native. Le piante sono state scelte con cura particolare dalla Provincia con i vivaisti proprio per evocare il tipico paesaggio toscano, rappresentando al contempo le modalità e la qualità della produzione pistoiese. I giurati hanno ricociuto dunque l’unicità e la qualità della presenza pistoiese, assegnando la medaglia d’oro dopo svariati anni che Pistoia non riceveva questo riconoscimento dalla Florialie (che è una delle più grandi mostre itineranti, di promozione del vivaismo, a livello mondiale).Come sempre accade nelle occasioni di promozione del distretto, viene promossa Pistoia nella sua componente anche di accoglienza turistica, culturale e enogastronomica e durante la manifestazione è stato distribuito, oltre a cartine e illustrazioni sul verde di Pistoia, anche molto materiale di promozione turistica con tutti i riferimenti per avere le informazioni per visitare il territorio e attrarre visitatori. La partecipazione a Nantes è compresa nel programma di attività del Distretto 2009/2010 (il distretto è la cabina di regia, composta da realtà pubbliche e private, per la promozione e lo sviluppo del vivaismo locale) ed è stata organizzata con il coordinamento dell’Amministrazione Provinciale ed il contributo organizzativo ed economico della Camera di Commercio e della Provincia di Pistoia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...