Passa ai contenuti principali

L’Accademia pistoiese del Ceppo ha indicato una rosa di dieci autori da cui uscirà il vincitore della 53esima edizione del Premio Letterario

La giuria del Premio, composta da Vittori Brachi, presidente, Giuliano Livi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Alberto Bertoni, Martha Canfield, Martino Baldi, Milo De Angelis, Giusi Quarenghi, Andrea Mati, Benedetta Livi, segretaria, ha scelto dieci autori, fra i numerossissimi volumi iscritti al concorso, fra i quali saranno votati i tre della selezione Premio Ceppo dalla quale uscirà il vincitore assoluto.
La rosa è così composta: Mario Santagostini “Versi del Malanimo” Mondadori; Emilio Rentocchini, “Del perfetto amore” ed.Donzelli; Roberto Bartoli “Sull’Ara del mondo” ed. Effige; Valentino Ronchi “Canzoni di bella vita” ed. Lampi di stampa; Lorenzo Carlucci “La Comunità Assoluta” ed.Lampi di Stampa; Carlo Carabba “ Gli anni della pioggia” ed. PeQuod; Maurizio Cucchi “Jeanne d’Arc e il suo doppio” ed.Guanda; Gianni D’Elia “Trovatori” Ed. Einaudi; Caterina Camporesi “Solchi e Nodi” Fara editore; Andrea Consoli “La navigazione del Po” ed. Aragno;
Ai tre finalisti andranno 1000 (mille) euro ciascuno. Al primo classificato altri 1500 (millecinquecento) euro e il ceppo d’argento offerto dalla Provincia di Pistoia.
I Premi in denaro, escluso quello per la cultura del verde, sono offerti dalla Fondazione e dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
La scelta del vincitore fra le tre opere selezionate sarà fatta da una giuria di Giovani Lettori ( una Giuria composta da studenti e lavoratori dai 16 a 35 anni in rappresentanza della società pistoiese) i quali sceglieranno il “loro” preferito, con voto segreto, durante la cerimonia di premiazione che si terrà nel Palazzo Comunale il pomeriggio del 21 marzo prossimo.
La Giuria è ora impegnata ad individuare il vincitore della sezione “E” del Premio, riservato a chi abbia contribuito a diffondere “la cultura del verde, l’arte dei giardini, il rispetto della natura e dell’ambiente.. Questo premio di 1000 euro è messo a disposizione dall’Azienda Piante Mati di Pistoia.
Rimane anche da decidere a chi assegnare il premio di 1500 euro per la sezione “Ceppo: racconto per l’Infanzia e l’adolescenza”.
Si ricorda che il Premio Letterario Nazionale “Ceppo Pistoia” , alternativamente riservato al Racconto e alla Poesia, è sostenuto, oltre che dalle Istituzioni locali da tutte le categorie economiche del territorio.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...