Passa ai contenuti principali

Cartellone di prim'ordine per il Teatro Yves Montand di Monsummano Terme


Da lunedì 3 a giovedì 6 novembre la biglietteria del Teatro Yves Montand di Monsummano Terme sarà aperta alla vendita dei nuovi abbonamenti della stagione di prosa. Un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati di teatro: si tratta, infatti, di un cartellone di prim'ordine che ospita alcuni prestigiosi della scena italiana: Ottavia Piccolo, Gianrico Tedeschi, Paola Gassman, Marina Malfatti, Giulio Scarpati, Pino Quartullo, Gianmarco Tognazzi.Da novembre ad aprile ben 9 titoli (3 in più della passata stagione) con spettacoli tra i più interessanti del panorama teatrale nazionale, che testimonia l’importanza del Teatro Yves Montand all’interno del sistema teatrale della nostra provincia. Un’offerta ricca e articolata che spazia nei vari generi: autori classici (LA VEDOVA SCALTRA di Carlo Goldoni, VESTIRE GLI IGNUDI di Luigi Pirandello), riscritture contemporanee da testi letterari (VA' DOVE TI PORTA IL CUORE di Susanna Tamaro, CANDIDO da Voltaire), nuova drammaturgia (come ULTIMA CHIAMATA di Josiane Balasko, LE ULTIME LUNE di Furio Bordon, L’APPARTAMENTO È OCCUPATO di Jean-Marie Chevret, Premio “Molière” come miglior testo comico). L'inaugurazione della stagione è per sabato 8 novembre alle ore 21 con la produzione dell'Associazione Teatrale Pistoiese, che tanto successo ha riscosso nella passata stagione, LA VEDOVA SCALTRA da Goldoni con la regia di Lina Wertmuller. Tra gli interpreti Raffaella Azim nel ruolo della 'vedova' Rosaura e Gianni Cannavacciuolo in quelli di Arlecchino. Tutta la compagnia ospite del teatro di monsummano già a partire dai primi giorni della prossima settimana per le prove legate alla ripresa dello spettacolo, che circuiterà in questa stagione nei principali teatri italiani, come il Carcano di Milano. Prezzi abbonamenti: Platea 126,00 (ridotto 117,00), Palco 1° e 2° 117,00 (ridotto 108,00). Orario bigliettera: 16,30-19/30 0572 954474. INFO: Comune di Monsummano Terme 0572 959236 - 959237 Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609-27112

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...